I podcast di Libri alla radio
(11-07-2023) KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE, di Jordi Sierra i Fabra. Legge Stefania Di Michele
(04-07-2023) VIA TASSO di Arrigo Paladini. Leggono Stefania Di Michele, Maria Paola Langerano e Anna Di Giovanni
(27-06-2023) AUTOMOBILI, amori, affetti e ricordi di Claudio Bondí - parte terza. Legge Stefania Di Michele
(20-06-2023) AUTOMOBILI, amori, affetti e ricordi di Claudio Bondí - parte seconda. Legge Stefania Di Michele
(13-06-2023) 5 racconti da STORIELLE PER GRANCHI E PER SCORPIONI di Luigi Lo Cascio
(08-06-2023) AUTOMOBILI, amori, affetti e ricordi di Claudio Bondí. Legge Stefania Di Michele
(29-05-2023) Fiori per Algernoon, di Daniel Keyes. Legge Stefania Di Michele
(25-05-2023) Age Pride, di Lidia Ravera. Legge Anna Di Giovanni
(22-05-2023) Lettera al Padre, di Franz Kafka
(18-05-2023) E' stato cosí, di Natalia Ginzburg.
(15-05-2023) Come una storia d'amore, di Nadia Terranova. Legge Stefania Di Michele
(11-05-2023) Franca, una vita in scena, di Luisa Mattia
(08-05-2023) Dancing Paradiso, di S. Benni.
(04-05-2023) Vecchi scarponi, di Vincenzo Pardini. Voce Stefania Di Michele
(01-05-2023) Cinque racconti. Il povero Piero, di A.Campanile; Movente a doppio taglio, di A.Camilleri; La costruzione del silenzio o Testamento dello scrittore, di Anonimo; Schiuma d'Onda, di C.Pavese; I Superflui di D.Arfelli. Voce Stefania Di Michele
(27-04-2023) Da Storielle per granchi e per scorpioni, di Luigi Lo Cascio. Voce Anna Di Giovanni
(24-04-2023) #SpecialeLiberazione. Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Daniele Aristarco
(20-04-2023) Erano i giorni migliori, erano i giorni peggiori, di Maria Rosa Cutrufelli. Voce Anna Di Giovanni.
(17-04-2023) Age Pride, di Lidia Ravera. Voce Anna Di Giovanni
(13-04-2023) Discorso sulle erbe, dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali, di Fritjof Capra e Stefano Mancuso. Voce Stefania Di Michele
(10-04-2023) Novecento, di Alessandro Baricco. Voce di Stefania Di Michele.
(06-04-2023) L'album di fotografie, di Gianmarco D'Agostino. L'uomo che piantava gli alberi, di Jean Giono
(03-04-2023) L'Avvelenatrice di Eric-Emmanuel Schmitt, Voce Stefania Di Michele
(30-03-2023) La balilla di Nonno Fabio, con la narrazione di Fabio Palma e la scrittura di Corrado Giustiniani. Voce Stefania Di Michele
(27-03-2023) Il peso della farfalla, di Erri De Luca. Voce di Stefania Di Michele
(23-03-2023) La presentazione, di Virginia Woolf; Il 37, di Mary Miller; Prima della classe, di Elsa Morante: Discorso sulle Donne, di Natalia Ginzburg e Il Calzino di Lydia Davis. Legge Stefania Di Michele
(20-03-2023) Lettera al padre, di Franz Kafka. Legge Stefania Di Michele
(16-03-2023) A Santiago con Celeste, di Giuseppina Torregrossa
(13-03-2023) L'amico ritrovato, di Fred Uhlman
(09-03-2023) Impossibile, Laura Bosio - Mitologia di famiglia, Marco Vichi. Voce Anna Di Giovanni
(06-03-2023) La principessa Cincillá e altre storie di famiglia, di A. Portelli
(02-03-2023) Civico 22, di Rossana Carturan. Voce Stefania Di Michele
(27-02-2023) Forty, viaggio semiserio nei superpoteri, di Carla Fiorentino. Voce Anna Di Giovanni
(23-02-2023) Pioggia senza fine, di Ray Bradbury; Sentinella, di Fredric Brown; Prott, di Margaret St Clair. Voce Stefania Di Michele
(20-02-2023) L'Uomo che piantava gli alberi, di Jean Giono - La scoperta di Morniel Mathaway, di Philip Klass con lo pseudonimo William Tenn. Voce Anna Di Giovanni e Stefania Di Michele
(16-02-2023) Viale Neri per sempre, di Cristiano Cavina. Voce Anna Di Giovanni
(13-02-2023) E' stato cosí, di Natalia Ginzburg. Voce di Stefania Di Michele
(09-02-2023) Filastorta d'Amore - Rime fragili per donne resistenti, di Enrica Tesio. Voce di Anna Di Giovanni
(06-02-2023) Vecchi scarponi, di Vincenzo Pardini. Scritto nella Memoria: voce Stefania Di Michele
(02-02-2023) Erano i giorni migliori, erano i giorni peggiori, di Maria Rosa Cutrufelli. Scritto nella Memoria: voce Anna Di Giovanni.
(30-01-2023) L'album di fotografie, Gianmarco D'Agostino. Impossibile, Laura Bosio. Scritto nella Memoria: voce Anna Di Giovanni e Stefania Di Michele
(26-01-2023) Una bambina italiana in Giappone, Dacia Maraini. Ti ho mai raccontato, Anna Maria Falchi. Scritto nella Memoria: voce Anna Di Giovanni e Stefania Di Michele
(23-01-2023) Viale Neri per sempre, di Cristiano Cavina. Sott'acqua, di Valerio Aiolli. Scritto nella Memoria: voce Anna Di Giovanni e Stefania Di Michele
(19-01-2023) Mitologia di famiglia, di Marco Vichi. Scritto nella Memoria: voce Anna Di Giovanni
(16-01-2023) Villaggio incantato, di Alfred Elton Van Vogt; Un paio di occhiali, di Anna Maria Ortese. Voce Stefania Di Michele
(12-01-2023) Il Paese dei Ciechi, di H. G. Wells. Gli abitanti da 15 generazioni vivono tranquillamente, incuranti della cecità, senza ricordi del mondo esterno. Voce Stefania Di Michele
(09-01-2023) La principessa Cincillá e altre fiabe di famiglia, di Alessandro Portelli. In Studio Stefania Di Michele
(05-01-2023) Il racconto della Signorina NN, di Cechov; Il marito che aspetta un figlio, di Amurri; Il cugino Venanzio, di Morante; Due lettere d'amore, di De Luca; La lupa, di Verga. In studio Stefania Di Michele
(02-01-2023) A Santiago con Celeste, di Giuseppina Torregrossa. Voce di Stefania Di Michele
(29-12-2022) Disgraziati, di Marco Lodoli; La rivolta delle sette, di Achille Campanile; Un uomo esemplare, di Fredric Brown; Voce di Stefania Di Michele
(26-12-2022) Pisciarello Tondaciccia e la dieta di Babbo Natale, di Andrea Vitali. Voce di Stefania Di Michele
(22-12-2022) Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali, di Fritjof Capra e Stefano Mancuso. Dall'incontro tra un fisico ed un neurobiologo, spunti sulla nostra vita. Voce di Stefania Di Michele
(19-12-2022) L'Altra figlia, di Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022. Romanzo autobiografico scritto in prima persona. Voce di Stefania Di Michele
(15-12-2022) L'Amico Ritrovato, di Fred Uhlman. È il racconto di un'amicizia unica, di quelle che si rivelano più forti di ogni evento, persino più forti della morte, dell'antisemitismo, della guerra … Voce di Stefania Di Michele
(12-12-2022) Servocittá, di W.M.Miller. Una centrale robotica amministra una città fantasma: scenario postatomico dove le macchine rendono impossibile la sopravvivenza ai pochi superstiti. Voce di Stefania Di Michele
(08-12-2022) Il peso della Farfalla, di Erri De Luca. Il confronto di due solitudini, entrambe raccontate nel tramonto della loro esistenza. Voce di Stefania Di Michele
(05-12-2022) Forty, di Carla Fiorentino. Viaggio semiserio nei superpoteri. Voce di Anna Di Giovanni
(01-12-2022) Novecento, di Alessandro Baricco. Metafora di un viaggio, dove un pianista, conduce l'intera esistenza, dal primo all'ultimo giorno, su un transatlantico. Voce di Stefania Di Michele.
(28-11-2022) La Balilla di Nonno Fabio, dalla narrazione di Fabio Palma e la scrittura di Corrado Giustiniani. Voce di Stefania Di Michele
(24-11-2022) Filastorta d'Amore, di E. Tesio. Rime fragili per donne resistenti. Voce di Anna Di Giovanni
(21-11-2022) Campanile, Camilleri, Anonimo, Pavese e Arfelli. Tanti racconti con la voce di Stefania Di Michele
(14-11-2022) Dancing Paradiso, di S. Benni, con la voce di Stefania Di Michele
(10-11-2022) Due biglietti per un posto, di A. Campanile; La Raccomandazione, di A. Moravia; Nove volte sette, di I. Asimov; Fino a quando la mia stella brillerà, di L. Segre. Voce di Stefania Di Michele
(07-11-2022) Questa sera leggiamo di Luis Sepulveda, Le cose dell‘Amore. A seguire di Maurizio Maggiani, L‘Anno della Polacca. In chiusura di Luigi Pirandello, Il Vecchio Dio. Voce di Stefania Di Michele.
(03-11-2022) Come una storia d‘amore, di Nadia Terranova. Sono tutte donne che vivono nella periferia di Roma; non é la loro cittá di origine, e non hanno la forza o la voglia di staccarsene
(31-10-2022) Kafka e la bambola viaggiatrice, di J.S i Fabra. Un Kafka inaspettato, travolto da un incontro lieve e trasportato in un mondo che non ricorda. L‘occasione di riscoprire un Kafka che non é kafkiano
(27-10-2022) Il Veldt, di R.Bradbury. Racconto a metá strada tra fantasy e horror. A seguire, Pioggia senza fine, di R. Bradbury. Quattro uomini sono dispersi su Venere dopo un incidente in atterraggio.
(24-10-2022) Il Paese dei Ciechi, di H. G. Wells. Gli abitanti hanno un problema: un morbo e da 15 generazioni nella valle vivono tranquillamente, incuranti della cecità, senza ricordi del mondo esterno.
(20-10-2022) Civico 22, di Rossana Carturan. Kerouac, Saramago, Pasolini, la Hack, abitano nello stesso stabile. In studio Stefania Di Michele. Prima parte
(20-10-2022) Civico 22, di Rossana Carturan. Kerouac, Saramago, Pasolini, la Hack, abitano nello stesso stabile. In studio Stefania Di Michele. Seconda parte
(20-10-2022) Civico 22, di Rossana Carturan. Kerouac, Saramago, Pasolini, la Hack, abitano nello stesso stabile. In studio Stefania Di Michele. Terza parte
(17-10-2022) 16/10/43, retata nel Ghetto di Roma dove le SS rastrellarono oltre 1000 ebrei italiani per indirizzarli verso i campi di sterminio. In studio Stefania Di Michele
(13-10-2022) Servocittá, di W.M.Miller. Una centrale robotica amministra una cittá fantasma, rendendo impossibile la sopravvivenza ai pochi superstiti. In studio Stefania Di Michele
(10-10-2022) L⁅altra figlia, di Annie Ernaux. Romanzo autobiografico scritto in prima persona. Vincitrice di numerosi premi, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura 2022. In studio Stefania Di Michele.
(06-10-2022) Fiori per Algernoon, di Daniel Keyes (1a e 2a parte). Racconto di fantascienza del 1959, vincitore del premio Hugo per il miglior racconto breve. In studio Stefania Di Michele.
(06-10-2022) Fiori per Algernoon, di Daniel Keyes (1a e 2a parte). Racconto di fantascienza del 1959, vincitore del premio Hugo per il miglior racconto breve. In studio Stefania Di Michele.
Radio Oltrelago
HOME
PROGRAMMI
PODCAST
LE VOCI DI OLTRELAGO
LE PLAYLIST
Giramondo
Jazz and more
Mediterranea
Onde sonore
Popsicle