I podcast di Mediterranea

(22-03-2023) Questa settimana avremo come ospita David Caucci che ci racconterá di un festival di musica nsto in un piccolo centro del Lazio, Arsoli, e che dura da piú di 30 anni, dove hanno suonato decine di musicisti mediterranei e non solo. Ascolteremo anche vecchi e nuovi amici di Mediterranea come Derya Yildrim, i Musicanti di Gregorio Caimi, Antonio Forcione, Elena Ledda. Vivremo le atmosfere di Ludovico Einaudi, Majid Bekkas, Joseph Tawadros e tanto altro.(15-03-2023) Il reggae palestinese dei Ghazall, l'incontro tra la pizzica del Canzoniere Grecanico Salentino e la kora di Ballakè Sissokop, la voce ipnotica di Abdulrahaman Mohammed, lo strano connubio tra fado e elettrgonica di Lina e Raoul Refree; inoltre il ritorno di vecchi amici come Nour Eddine, Antonio Forcione, Imarahn, 3MA, Ana Alcaide, Dhafer Youssef e molte altre voci dal mondo Mediterraneo(08-03-2023) Tanti protagonisti della musica del Mediterraneo, una intervista a Gregorio Caimi, che ci racconterà del suo gruppo I MUSICANTI e un ricordo di Sarah, la ragazza egiziana che amava i Mashrou Leila, e ancora io NES e Djawi Africa dall'Algeria, Jibantouja e Hindi Zahra dal Marocco, le nuove contaminazioni del jazz flamenco di Antonio Lizana e il jazz degli strumenti bizantini di Sokratis Sinopoulus, le soavi voci di Eleftheria Arvanitaki e Kalliopi Vetta dalla Grecia, e altri grandi musicisti dal Mare Nostrum(01-03-2023) Nella ventesima puntata nuove voci del Mediterraneo: Elyanna, Alessia Tondo, Lena Chamamyan, Chaama. E vecchi leoni come Rabih-Abou Khalil, Abouar Brahem e Paolo Fresu; le nuopve tendenze della world music in un anniversario particolare e la musica che rimbalza da una sponda all'altra del Mediterraneo, naviganbdo sulle antiche rotte del mare piú bello del mondo(22-02-2023) Da oggi Mediterranea dura di piú! Sará questa una puntata speciale dedicata alla musica del Marocco (e non solo), con l’intervista a un ospite d'eccezione: Nour Eddine, che dal Marocco è arrivato giovane immigrato nel 1993 e dopo numerosi dischi incisi e film interpretati è arrivato a suonare di fronte a due Papi. Inoltre il nostro viaggio musicale prevede soste in Turchia, Tunisia, Catalogna, Grecia, Libano, Siria. In studio Giorgio De Rossi(15-02-2023) Dopo la trasmissione speciale su Siria e Turchia riprendiamo il nostro viaggio musicale nei paesi dell'area mediterranea. In questa puntata, tra gli altri, torneremo ad ascoltare la scoppiettante Amparo Sanchez, ritroveremo Amal Murkus e la sua lotta per la difesa della cultura palestinese, A garota não, straordinario talento che viene dal Portogallo, Dhafer Youssef con due compagni di eccezione: Herbie Hancock e Nguyen Lê e molti altri grandi interpreti.(08-02-2023) In seguito al disastroso terremoto che ha colpito Turchia e Siria, questa puntata di Mediterranea é interamente dedicata alla musica che viene da quelle terre, quale omaggio e segno di vicinanza alle popolazioni che stanno lottando per la sopravvivenza.(01-02-2023) Il viaggio musicale di oggi parte dalla Tunisia degli Yuma e arriva fino a Imed Alibi, passando per il Libano ed un progetto di pace proposto dal gruppo musicale dei Kabila; intervista con il cantante del gruppo tosco-libanese Emad Shuman e notizie su altri protagonisti della musica del Mediterraneo.(25-01-2023) Come entrano Roger Waters e Simon & Garfunkel nel Mediterraneo? E Paolo Fresu e il suo Mare Nostrum con La Francia e la Svezia? Puó il blues crescere come un fiore nel deserto?(18-01-2023) C'é vita in Portogallo dopo il fado? La musica africana dal deserto dei Tuareg al Marocco passando per Libano e Bosnia.(11-01-2023) Amal Murkus autrice e militante per la diffusione della cultura palestinese; tre grandi interpreti dal Marocco; il gruppo rock che rivisita in chiave psichedelica i classici della musica turca.(04-01-2023) Una giovane cantante cileno-palestinese, le voci del deserto degli Imarhan, il canto polifonico Corso dei Muvrini, il ritorno di Souad Massi e l'eros mediterraneo di Paolo Fresu(28-12-2022) La storia che unisce Roma alla Corsica, altre voci femminili del mediterraneo, il bouzuki di un greco nato in Germania, il ritorno del rebetiko a Istambul e la tradizione del Café Aman dell'impero ottomano.(21-12-2022) Fairuz, l'ambasciatrice tra le stelle del Libano, il reggae gitano del Portogallo, il blues del deserto degli Gnawa, Antonio Forcione, Hendrix della chitarra acustica, la nuova musica che viene dalla Turchia.(14-12-2022) Uno storico album: Creuza de ma e la lingua del Sogno. Amalia Rodriguez fadista nel pantheon de Lisboa, la musica Gnawa di Majiv bekkas, il Duduk armeno di levon Minassian, la cantante di flamenco di Almodovar(07-12-2022) La cultura Gnawa tra Marocco e Algeria, la world music di Spagna tra Mar Cantabrico e Toledo, la musica gitana che stavolta viene dalla Francia, il ritorno della psichedelia di Istambul, da Berlino all'Europa.(30-11-2022) Uno storico concerto a Lisbona consacra la stella di Mariza, la world music italiana tra Napoli e La Sartdegna, Brel e il Fado, la musica Nordafricana passa da Parigi, Mercan Dede reimmagina Ludovico Einaudi(23-11-2022) Wim Wenders e Madredeus, la storia di due donne del Mediterraneo: Maria carta e Sotiria Bellou, una ninna-nanna berbera che diventa un successo pop, Radio Tarifa e Aywa tra Marocco e Spagna insieme a tanto altro.(16-11-2022) La storia di Maria Carta, voce della Sardegna, il canto dei sanfedisti, Grecia e Turchia tra tradizione ed elettronica, le venature d'Africa nella musica portoghese, la Catalogna delle KeTeKalles.(09-11-2022) L⁅incontro tra il premio oscar Jonathan Demme e Enzo Avitabile, le sue storie universali di migranti, razzismo e culture subalterne. La musica Arabicana dei No Blues, olandesi del Mediterraneo(02-11-2022) Un viaggio musicale che parte dal deserto del Sahara e li ritorna passando per Napoli, la Turchia, l'Algeria, il Portogallo degli eroi del fado, la Sardegna e la Bosnia di Goran Bregovich(26-10-2022) Un viaggio nell’area del mediterraneo, tra musica e cultura. Oggi, tra gli altri, Mafalda Arnauth, una fadista di eccezione.(19-10-2022) Musica e cultura del Mediterraneo. Conduce Giorgio De Rossi.