La situazione in Siria e i vincitori reali della (non) battaglia per il potere; Luigi Mangione, Giggetto per noi di Oltrelago, le possibili ragioni che lo hanno portato a compiere un atto violento, visto negli Usa come un'azione di giustizia popolare, la forza delle multinazionali e del potere finanziario nel mondo globalizzato; l'analfabetismo funzionale in Italia.
La situazione siriana. Cui prodest? la vicenda di Luigi Mangione, italo-americano autore dell'omicidio più clamoroso degli ultimi tempi a New York, la storia della ragazza afgana diventata chirurgo e calciatrice della nazionale danese e del Milan.
Scontro nel governo per l'operazione Bpm - Unicredit, Grillo e Conte ai ferri corti, la giornata contro la violenza alle donne.
Biden manda le mine anti uomo in Ucraina, Putin sta fermo in attesa di Trump, la Meloni alla Casa Rosada con Melei mentre Fitto ottiene il via libera per la commissione Von Der Lyen 2. Il 'dramma' della Fiamma dentro Fd'I e la lega che cerca di uscire dal tunnel con Zaia di nuovo candidato in Veneto.
I risultati delle Regionali in Emilia e Umbria, il fronte Biden- Putin sui missili all'Ucraina a lungo raggio, il Papa e il genocidio a Gaza e le immonde parole di Valditara sui femminicidi.
Musk e la sua banda di governo, la Cina che sta diventando il vero competitor economico mondiale, la Le Pen indagata per appropriazione indebita e le e elezioni in Umbria e Emilia Romagna.
Elon Musk diventa il presidente ombra e attacca i giudici di Roma per la questione albanese, Reazioni irritate dell'Italia ormai ridotta a Paese marginale con l'elezione del tycoon americano. Fitto non sfonda in Europa e la Meloni se la prende con i dem. La finaza in Campidoglio a Roma per un'indagine sugli appalti pubblici. Come sempre, volano mazzette sul rifacimento dell'asfalto nelle strade della Capitale...
L'elezione di Trump scompagina gli equilibri mondiali. Analisi delle condizioni dell'Italia rispetto al resto del mondo, la farsa dell'Albania e dei migranti che vanno su e giù pagati da noi e la fragilità del governo Meloni davanti alla Ue
SPECIALE SESTANTE - Elena Polidori Intervista Giorgio La Malfa. Le trasformazioni europee in corso, le guerre ed il futuro dell'unione in un'ottica di analisi sulla tenuta del governo nazionale e delle prospettive di Giorgia Meloni e della sua maggioranza. Cosa serve a sinistra per costruire l'alternativa e cosa serve, soprattutto al Paese per uscire dai problemi che ne aggravano la crescita. Come spendere i soldi del Pnrr e il timore sulle riforme costituzionali del centrodestra
Ultima puntata della stagione 203/2024 di Sestante con il commento sui risultati delle elezioni europee e sui risvolti nella politica italiana. La Meloni vince ma anche la Schlein non perde. I grandi sconfitti Conte, Renzi e Calenda. I promossi e trombati e l'affluenza sotto i minimi storici.
In onda dal martedì al giovedì alle 10, il programma di attualità del mattino - arrivato ormai alla terza stagione - prosegue il racconto quotidiano dell’attualità politica, economica, sociale e culturale del Paese attraverso l’appoggio e la lettura dei quotidiani nazionali e del ‘rullo’ delle agenzie di stampa. In studio due giornalisti parlamentari (Elena Polidori e Franco Jappelli) e il guastatore politico Giorgio De Rossi.